Questo pomeriggio alle ore 16, in occasione dell’ #ElsaDay, ELSA Bari organizza un webinar su #A...
Oggi su Corriere della Sera un lungo articolo sul futuro della formazione universitaria in ambito g...
Venerdì 27 Novembre si terrà la cerimonia di conclusione della prima edizione del Master di I liv...
19/11/2020 Il Prof. Stazi ha tenuto un intervento presso l'Institute for Internet Polic...
Appena pubblicato per Pacini Editore il volume "Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius c...
Siamo arrivati alla fine del Master: sabato 14 novembre l'ultima lezione con due illustri rappresent...
18/9/2020 Il Prof. Stazi ha tenuto un Corso intensivo di Biotechnology Law presso la Fa...
Lezioni di questa mattina Cybersecurity e governance del dato nel panorama tecnologico attuale...
La prima lezione del pomeriggio di oggi è anche l'occasione per presentare, con l'autore, un pregev...
Le lezioni di questa mattina Sicurezza informatica e Intelligenza Artificiale Docente: Co...
Oggi pomeriggio di lezione tra privacy e sicurezza informatica con due docenti d'eccezione. Il...
Lezioni di questa mattina Oneri informativi e consenso al trattamento nell’I.A. Docente...
Prosegue il modulo dedicato al rapporto tra data protection e tecnologie emergenti. Ecco le lezione ...
Le lezioni di questa mattina IA, privacy e diritti umani Docente: Anna Papa, Professore o...
Prosegue nel pomeriggio il modulo dedicato a data protection e tecnologie emergenti. Rapporti ...
Questa mattina ultima lezione del modulo dedicato al rapporto tra proprietà intellettuale e tecnolo...
Un pomeriggio dedicato alle intersezioni tra Proprietà Industriale, Intelligenza Artificiale e Conc...
Oggi pomeriggio incursione nel rapporto tra Blockchain e politiche attive del lavoro. Un addendum, c...
Lungo weekend dedicato alle intersezioni tra Intelligenza Artificiale, tecnologia e proprietà intel...
Avviamo questa mattina il modulo sul rapporto tra proprietà intellettuale, intelligenza artificiale...
Prosegue, oggi pomeriggio e nella prima mattinata di domani, il nostro percorso di esplorazione del ...
L'emergenza #Covid19 ci ha catapultati in un mondo dove lo smart working/remote working è diventata...
Oggi lunga giornata dedicata all'impatto dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti ...
Oggi pomeriggio affronteremo il tema della responsabilità dei sistemi di Intelligenza Artificiale, ...
Questa mattina affrontiamo il tema dell'imputabilità degli illeciti sotto il profilo sia civilistic...
Oggi pomeriggio affronteremo due tematiche diverse ma che hanno come filo conduttore la relazione tr...
Master in Intelligenza artificiale, avviata collaborazione tra Università Europea di Roma e Fastw...
L’Università Europea di Roma (UER) e Fastweb hanno sottoscritto ieri un accordo di collaborazione...
Questa mattina ci occuperemo di due tematiche di frontiera. Il rapporto della tecnologia con il...
I robot come nuovi schiavi? Ne parliamo oggi pomeriggio con una retrospettiva storica sulla sch...
Questa mattina affronteremo il tema del rapporto tra voto (nelle sue diverse accezioni) e tecnologie...
Prosegue il nostro percorso di esplorazione del rapporto tra diritti costituzionali e tecnologie eme...
Nel pomeriggio dedicato al rapporto tra libertà costituzionali e tecnologie emergenti, non poteva m...
Dopo le pause del 25 aprile e del 1 maggio, riprendono oggi le nostre lezioni. Il tema del pome...
Cryptocurrency weekend! Dopo la pausa pasquale, riprendono le lezioni del nostro Master, con un...
Uno dei temi centrali della dibattito giuridico sull'Intelligenza artificiale riguarda la possibilit...
Intelligenza Artificiale o Follia Artificiale? Ne parliamo questa mattina con Luca Bolognini, Presid...
Oggi 27 marzo, alle 17, il nostro Master avrà il piacere di ospitare una lezione di Fernanda Faini,...
Oggi 27 marzo, alle 14, il nostro Master avrà il piacere di ospitare una lezione di Stefano Quintar...
Avviso Importante Da venerdì 20 marzo riprendono le lezioni del Master. Per gestire la didatti...
Nell'ultimo weekend con Emiliano Palermo di Blockchain Education Network Italia abbiamo parlato di ...
AVVISO IMPORTANTE Le attività didattiche del master sono sospese fino al 15 marzo p.v. e ripre...
Bella lezione della Prof.ssa Laura Palagi (Università La Sapienza di Roma) che ha affrontato la com...
Prende oggi il via la prima edizione del Master di primo livello in “Intelligenza Artificiale: dir...
Il libro analizza gli sviluppi più rilevanti nel rapporto tra contratto e tecnologia, a partire dal...
È disponibile al seguente link l’elenco dei candidati ammessi al Master: ammissioni Si invitano ...
La terza edizione del Manuale di Diritto dell’Informatica e della Comunicazione - edita da G. ...
Lunedì 9 dicembre scade il termine per le iscrizioni. Grazie per il grande interesse che avete dimo...
Lo scorso 2 dicembre in Iuslaw Web Radio è stato affrontato il tema dell’AI e delle nuove tecnolo...
L’art. 8-ter D.L.14 dicembre 2018, n. 135 (recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno ...
Martedì 3 dicembre p.v. dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si terrà presso la sede dell’Università E...
L’AI e le nuove tecnologie si caratterizzano per la capacità di combinare autonomamente dati (ad ...
I veicoli a guida autonoma sono oggetto di un vivace dibattito, determinato dalla loro portata #mult...
Al Convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni emergenti...
In ambito economico l’uso delle nuove tecnologie si è evoluto al punto di far discutere di #netec...
Durante il convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni e...
L’AI e le nuove tecnologie trovano ampia applicazione anche in ambito #medico, dove tali sistemi v...
Il 21 novembre scorso l’ #EuExpertGroup ha pubblicato il Report “Liability for Artificial Intell...
La #GiustiziaPredittiva è stato uno dei temi trattati dal #PresidentedelConsiglio, Giuseppe Conte, ...
La #CommissioneEuropea ha previsto nel programma finanziario 2021-2027 lo stanziamento di 92 miliard...
Il #WorldEconomicForum nel rapporto del 2018 “The future of job 2018” ha stimato che, entro il 2...
Con D.L. 135/2018 convertito in L. 12/2019 è stata introdotta un'apposita disciplina in materia di ...
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, in un'intervista ...
E' stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’associazione...
É stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’Ordine degli...
Ordine degli Avvocati di Roma: crediti formativi e facilitazioni per avvocati e praticanti per l'isc...
E’ stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’associazi...
Si è il 14 ottobre 2019, presso la Fondazione Alcide De Gasperi, il convegno "RenAIssance? L'Intell...
Lunedì 14 ottobre 2019, alle ore 12, si svolgerà presso la Fondazione Alcide De Gasperi, nella sed...
Giovedì 7 febbraio 2019 presso Università Europea di Roma si è tenuto il convegno dal titolo: le...
Roma, 29 novembre 2018, ore 9.30-17.30 La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e...
Il Corriere Innovazione, supplemento del Corriere della Sera, indica il Corso di laurea in Giurispr...
Questa mattina affronteremo il tema del rapporto tra voto (nelle sue diverse accezioni) e tecnologie emergenti. Ne parleremo con: Mario Palma, Professore Associato di Diritto Amministrativo all'Università Europea di Roma, autore, tra gli altri, del volume “Dal sistema elettorale alla forma di governo”, ed. Cacucci, Bari, 2011. Vincenzo Di Nicola,co-fondatore e co-CEO di CONIO. E' cresciuto professionalmente nella Silicon Valley e negli Stati Uniti, in precedenza, è stato C...
Leggi tuttoProsegue il nostro percorso di esplorazione del rapporto tra diritti costituzionali e tecnologie emergenti. Oggi pomeriggio avremo il piacere di avere come docente il Prof. Andrea Simoncini, ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. E’ stato assistente presso la Corte Costituzionale e ha ricevuto il riconoscimento di Fulbright Distinguished Fellow presso la Notre Dame Law School (USA). E' autore, tra gli altri, del...
Leggi tuttoNel pomeriggio dedicato al rapporto tra libertà costituzionali e tecnologie emergenti, non poteva mancare un approfondimento sul tema che sta animando il dibattito giuridico delle ultime settimane: il contact tracing e l'app #Immuni. Ne parliamo dalle 17 alle 19 con gli avv.ti Adriana Augenti e Marzio Vincent Vaglio con una lezione dal titolo "Contact tracing e bilanciamento delle libertà costituzionali: il caso Immuni" Adriana Augenti, Avvocato del foro di Bari, partner e cofounder ...
Leggi tuttoDopo le pause del 25 aprile e del 1 maggio, riprendono oggi le nostre lezioni. Il tema del pomeriggio è quello del rapporto tra libertà costituzionali e tecnologie emergenti. Dalle 14 alle 17, avremo il piacere di ospitare il Prof. Oreste Pollicino e il Prof. Marco Bassini che terranno una lezione su "Libertà costituzionali ed Intelligenza Artificiale". Oreste Pollicino è professore ordinario di Diritto costituzionale e Direttore LLM in "Law of Internet Technology", presso l'U...
Leggi tuttoCryptocurrency weekend! Dopo la pausa pasquale, riprendono le lezioni del nostro Master, con un lungo weekend legato ai profili giuridici e tributari delle criptovalute. I docenti di oggi pomeriggio sono: Luisa Scarcella: Dipartimento di diritto tributario dell'Università di Graz. È research associate al Centre for Blockchain Technologies dell’Università UCL di Londra e coordinator del gruppo di lavoro Finance, Law and Economics della Young Scholars Initiative INET (Institut...
Leggi tuttoUno dei temi centrali della dibattito giuridico sull'Intelligenza artificiale riguarda la possibilità di spiegarne le decisioni adottate. Il suggerimento di lettura di questa settimana è il saggio "COUNTERFACTUAL EXPLANATIONS WITHOUT OPENING THE BLACK BOX: AUTOMATED DECISIONS AND THE GDPR" di Sandra Wachter, Brent Mittelstadt e Chris Russell, pubblicato sull'Harvard Journal of Law & Technology, Volume 31, Number 2 Spring 2018 https://jolt.law.harvard.edu/assets/articlePDFs/v31/Co...
Leggi tuttoIntelligenza Artificiale o Follia Artificiale? Ne parliamo questa mattina con Luca Bolognini, Presidente dell’ Istituto Italiano per la Privacy - IIP....
Leggi tuttoOggi 27 marzo, alle 17, il nostro Master avrà il piacere di ospitare una lezione di Fernanda Faini, responsabile dell’assistenza giuridica e normativa in materia di amministrazione digitale, innovazione tecnologica e open government presso la Regione Toscana. Collabora nell’ambito disciplinare “Diritto e nuove tecnologie” presso l’Università di Bologna (CIRSFID) e nell’insegnamento di “Informatica giuridica” presso l’Università di Firenze. Ha fatto parte della Task Forc...
Leggi tuttoOggi 27 marzo, alle 14, il nostro Master avrà il piacere di ospitare una lezione di Stefano Quintarelli, membro del Gruppo di esperti ad alto livello sull'Intelligenza artificiale della Commissione Europea e autore del best seller "Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale". Con lui parleremo della strategia dell'Unione Europea sull'Intelligenza Artificiale....
Leggi tuttoAvviso Importante Da venerdì 20 marzo riprendono le lezioni del Master. Per gestire la didattica a distanza l'Università Europea di Roma utilizza Teams di Microsoft. Gli iscritti al master riceveranno nelle prossime ore un'email con le istruzioni da seguire. Ci vediamo nell'aula virtuale venerdì 20 marzo alle ore 14! #iorestoacasa #DistantiMaUniti...
Leggi tutto