Questo pomeriggio alle ore 16, in occasione dell’ #ElsaDay, ELSA Bari organizza un webinar su #A...
Oggi su Corriere della Sera un lungo articolo sul futuro della formazione universitaria in ambito g...
Venerdì 27 Novembre si terrà la cerimonia di conclusione della prima edizione del Master di I liv...
19/11/2020 Il Prof. Stazi ha tenuto un intervento presso l'Institute for Internet Polic...
Appena pubblicato per Pacini Editore il volume "Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius c...
Siamo arrivati alla fine del Master: sabato 14 novembre l'ultima lezione con due illustri rappresent...
18/9/2020 Il Prof. Stazi ha tenuto un Corso intensivo di Biotechnology Law presso la Fa...
Lezioni di questa mattina Cybersecurity e governance del dato nel panorama tecnologico attuale...
La prima lezione del pomeriggio di oggi è anche l'occasione per presentare, con l'autore, un pregev...
Le lezioni di questa mattina Sicurezza informatica e Intelligenza Artificiale Docente: Co...
Oggi pomeriggio di lezione tra privacy e sicurezza informatica con due docenti d'eccezione. Il...
Lezioni di questa mattina Oneri informativi e consenso al trattamento nell’I.A. Docente...
Prosegue il modulo dedicato al rapporto tra data protection e tecnologie emergenti. Ecco le lezione ...
Le lezioni di questa mattina IA, privacy e diritti umani Docente: Anna Papa, Professore o...
Prosegue nel pomeriggio il modulo dedicato a data protection e tecnologie emergenti. Rapporti ...
Questa mattina ultima lezione del modulo dedicato al rapporto tra proprietà intellettuale e tecnolo...
Un pomeriggio dedicato alle intersezioni tra Proprietà Industriale, Intelligenza Artificiale e Conc...
Oggi pomeriggio incursione nel rapporto tra Blockchain e politiche attive del lavoro. Un addendum, c...
Lungo weekend dedicato alle intersezioni tra Intelligenza Artificiale, tecnologia e proprietà intel...
Avviamo questa mattina il modulo sul rapporto tra proprietà intellettuale, intelligenza artificiale...
Prosegue, oggi pomeriggio e nella prima mattinata di domani, il nostro percorso di esplorazione del ...
L'emergenza #Covid19 ci ha catapultati in un mondo dove lo smart working/remote working è diventata...
Oggi lunga giornata dedicata all'impatto dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti ...
Oggi pomeriggio affronteremo il tema della responsabilità dei sistemi di Intelligenza Artificiale, ...
Questa mattina affrontiamo il tema dell'imputabilità degli illeciti sotto il profilo sia civilistic...
Oggi pomeriggio affronteremo due tematiche diverse ma che hanno come filo conduttore la relazione tr...
Master in Intelligenza artificiale, avviata collaborazione tra Università Europea di Roma e Fastw...
L’Università Europea di Roma (UER) e Fastweb hanno sottoscritto ieri un accordo di collaborazione...
Questa mattina ci occuperemo di due tematiche di frontiera. Il rapporto della tecnologia con il...
I robot come nuovi schiavi? Ne parliamo oggi pomeriggio con una retrospettiva storica sulla sch...
Questa mattina affronteremo il tema del rapporto tra voto (nelle sue diverse accezioni) e tecnologie...
Prosegue il nostro percorso di esplorazione del rapporto tra diritti costituzionali e tecnologie eme...
Nel pomeriggio dedicato al rapporto tra libertà costituzionali e tecnologie emergenti, non poteva m...
Dopo le pause del 25 aprile e del 1 maggio, riprendono oggi le nostre lezioni. Il tema del pome...
Cryptocurrency weekend! Dopo la pausa pasquale, riprendono le lezioni del nostro Master, con un...
Uno dei temi centrali della dibattito giuridico sull'Intelligenza artificiale riguarda la possibilit...
Intelligenza Artificiale o Follia Artificiale? Ne parliamo questa mattina con Luca Bolognini, Presid...
Oggi 27 marzo, alle 17, il nostro Master avrà il piacere di ospitare una lezione di Fernanda Faini,...
Oggi 27 marzo, alle 14, il nostro Master avrà il piacere di ospitare una lezione di Stefano Quintar...
Avviso Importante Da venerdì 20 marzo riprendono le lezioni del Master. Per gestire la didatti...
Nell'ultimo weekend con Emiliano Palermo di Blockchain Education Network Italia abbiamo parlato di ...
AVVISO IMPORTANTE Le attività didattiche del master sono sospese fino al 15 marzo p.v. e ripre...
Bella lezione della Prof.ssa Laura Palagi (Università La Sapienza di Roma) che ha affrontato la com...
Prende oggi il via la prima edizione del Master di primo livello in “Intelligenza Artificiale: dir...
Il libro analizza gli sviluppi più rilevanti nel rapporto tra contratto e tecnologia, a partire dal...
È disponibile al seguente link l’elenco dei candidati ammessi al Master: ammissioni Si invitano ...
La terza edizione del Manuale di Diritto dell’Informatica e della Comunicazione - edita da G. ...
Lunedì 9 dicembre scade il termine per le iscrizioni. Grazie per il grande interesse che avete dimo...
Lo scorso 2 dicembre in Iuslaw Web Radio è stato affrontato il tema dell’AI e delle nuove tecnolo...
L’art. 8-ter D.L.14 dicembre 2018, n. 135 (recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno ...
Martedì 3 dicembre p.v. dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si terrà presso la sede dell’Università E...
L’AI e le nuove tecnologie si caratterizzano per la capacità di combinare autonomamente dati (ad ...
I veicoli a guida autonoma sono oggetto di un vivace dibattito, determinato dalla loro portata #mult...
Al Convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni emergenti...
In ambito economico l’uso delle nuove tecnologie si è evoluto al punto di far discutere di #netec...
Durante il convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni e...
L’AI e le nuove tecnologie trovano ampia applicazione anche in ambito #medico, dove tali sistemi v...
Il 21 novembre scorso l’ #EuExpertGroup ha pubblicato il Report “Liability for Artificial Intell...
La #GiustiziaPredittiva è stato uno dei temi trattati dal #PresidentedelConsiglio, Giuseppe Conte, ...
La #CommissioneEuropea ha previsto nel programma finanziario 2021-2027 lo stanziamento di 92 miliard...
Il #WorldEconomicForum nel rapporto del 2018 “The future of job 2018” ha stimato che, entro il 2...
Con D.L. 135/2018 convertito in L. 12/2019 è stata introdotta un'apposita disciplina in materia di ...
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, in un'intervista ...
E' stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’associazione...
É stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’Ordine degli...
Ordine degli Avvocati di Roma: crediti formativi e facilitazioni per avvocati e praticanti per l'isc...
E’ stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’associazi...
Si è il 14 ottobre 2019, presso la Fondazione Alcide De Gasperi, il convegno "RenAIssance? L'Intell...
Lunedì 14 ottobre 2019, alle ore 12, si svolgerà presso la Fondazione Alcide De Gasperi, nella sed...
Giovedì 7 febbraio 2019 presso Università Europea di Roma si è tenuto il convegno dal titolo: le...
Roma, 29 novembre 2018, ore 9.30-17.30 La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e...
Il Corriere Innovazione, supplemento del Corriere della Sera, indica il Corso di laurea in Giurispr...
Prosegue, oggi pomeriggio e nella prima mattinata di domani, il nostro percorso di esplorazione del rapporto tra mondo del lavoro e tecnologie emergenti Venerdì 12 giugno Sicurezza nei luoghi di lavoro, rischio da ignoto tecnologico Docente: Alessandro Veltri, avvocato del foro di Roma, Phd in Diritto del Lavoro. Socio dell’Associazione Italiana Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale (A.I.D.L.A.S.S.), collabora attivamente con numerose riviste giuridiche, oltre ad essere uno ...
Leggi tuttoL'emergenza #Covid19 ci ha catapultati in un mondo dove lo smart working/remote working è diventata la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per milioni di italiani. Come cambieranno i diritti dei lavoratori? Lavoro digitale nella gig economy e nelle piattaforme: disciplina dello Smart working e del crowdworking Docente: Alessandro Veltri, avvocato del foro di Roma, Phd in Diritto del Lavoro. Socio dell’Associazione Italiana Diritto del Lavoro e Sicur...
Leggi tuttoOggi lunga giornata dedicata all'impatto dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti sul mondo del lavoro. Iniziamo con l'analisi economica del fenomeno a cura di Stefano Da Empoli, autore di "Intelligenza Artificiale, ultima chiamata". Intelligenza Artificiale e impatto sul mondo dell’economia e del lavoro Docente: Stefano da Empoli, Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it...
Leggi tuttoOggi pomeriggio affronteremo il tema della responsabilità dei sistemi di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento alle questioni legate alla guida autonoma Dalla responsabilità del produttore alla responsabilità dei sistemi Docente: M. Astone, Professore ordinario di diritto privato presso l'Università degli Studi di Messina Smart Mobility: come la tecnologia può ridefinire il paradigma della mobilità Docente: E. Al Mureden, Professore ordinario di Diritt...
Leggi tuttoQuesta mattina affrontiamo il tema dell'imputabilità degli illeciti sotto il profilo sia civilistico che penalistico. Imputabilità civile degli illeciti Docente: Salvatore Sica, Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Salerno e socio fondatore dell’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC), membro del Consiglio Nazionale Forense. Vice Presidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura, già componente del Comitato scientifico del CSM e...
Leggi tuttoOggi pomeriggio affronteremo due tematiche diverse ma che hanno come filo conduttore la relazione tra robot intelligenti ed esseri umani. Implicazioni sociali della robotica relazionale Docente: Piercosma Lucidi Bisconti, PhD candidate in "Human Rights and Global Politics: Legal, Philosophical and Economic Challenges" - DIRPOLIS Institute. Funzione deterrente della pena e IA Docente: Francesca Florio, avvocato, Managing Associate presso Nctm - Studio Legale Associato...
Leggi tuttoMaster in Intelligenza artificiale, avviata collaborazione tra Università Europea di Roma e Fastweb. Un sentito ringraziamento a Fastweb per aver scelto di sponsorizzare il nostro Master! Come dichiarato dal nostro Prorettore, il Prof. Alberto Gambino, "I protagonisti del mondo dell’innovazione, tra i quali sicuramente Fastweb ha un posto di assoluto rilievo, sempre più vedono nell'Università Europea di Roma un punto di riferimento per la formazione e la ricerca”....
Leggi tuttoL’Università Europea di Roma (UER) e Fastweb hanno sottoscritto ieri un accordo di collaborazione per il Master in Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti, il primo in Italia che affronta il tema dell’AI da una prospettiva multidisciplinare, focalizzandosi sugli aspetti giuridici, etici ed antropologici posti dalle nuove tecnologie e dalle loro applicazioni. Oltre a sponsorizzare le attività del Master, Fastweb selezionerà due studenti per un periodo di ti...
Leggi tuttoQuesta mattina ci occuperemo di due tematiche di frontiera. Il rapporto della tecnologia con il corpo umano ai fini del suo potenziamento e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale in contesti bellici. POST-HUMAN/TRANS-HUMAN Alberto Carrara: Direttore del Neurobioethics Research Group - UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights presso ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM e Università Europea di Roma Claudio Bonito: vice coordinatore del Master in Consulenza Filosof...
Leggi tuttoI robot come nuovi schiavi? Ne parliamo oggi pomeriggio con una retrospettiva storica sulla schiavitù dall'antica Roma agli Stati Uniti d'America. I nostri docenti di oggi sono: Lorenzo Franchini: professore associato di diritto romano e diritti dell'antichità presso l' Università Europea di Roma Giampiero Gamaleri: professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Telematica Internazionale UNINETTUNO...
Leggi tutto