InnoLawLab

Laboratorio di Diritto dell'innovazione

  • IT
  • EN
  • Home
  • DGNT
  • Post Lauream
  • Ricerca
    • Linee di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Collana “Diritto e Innovazione”
  • Eventi
  • Training on the Job
  • NEWS

InnoLawLab

Laboratorio di Diritto dell'innovazione

  • IT
  • EN

InnoLawLab

Laboratorio di Diritto dell'innovazione

  • IT
  • EN
  • Home
  • DGNT
  • Post Lauream
  • Ricerca
    • Linee di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Collana “Diritto e Innovazione”
  • Eventi
  • Training on the Job
  • NEWS

InnoLawLab Home

InnoLawLab

Chi siamo

Laboratorio di Diritto dell’Innovazione dell’Università Europea di Roma, diretto dai Proff. Alberto Gambino, Emanuele Bilotti, Andrea Stazi e Valeria Falce, coordina le attività didattiche promosse nell’ambito del Profilo Diritto e gestione delle nuove tecnologie del Corso di laurea in Giurisprudenza e le iniziative post-lauream promosse dall’Università nei temi del diritto e della gestione dell’innovazione, oggi centrali nello scenario socio-economico e professionale.

PIÙ INFO

Sponsors / Partners

NEWS

TUTTE LE NEWS
MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EDIZIONE ONLINE
21 Gennaio, 2021

MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EDIZIONE ONLINE

L’Università Europea di Roma, in considerazione delle numerose manifestazioni d’interesse pervenute, ha approvato la riedizione ONLINE del Master di I livello in “Intelligenza Artificiale. Diritto ed Etica delle tecnologie emergenti”. Le video-lezioni del suddetto Master, realizzato da febbraio a novembre 2020, sono integralmente fruibili dai discenti tramite apposita piattaforma e-learning. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle videolezioni. ...

Leggi tutto
Smart contracts: opportunità e disciplina. Intervista al Prof. Andrea Stazi
16 Gennaio, 2021

Smart contracts: opportunità e disciplina. Intervista al Prof. Andrea Stazi

Smart contracts: opportunità e disciplina  Intervista al Prof. Andrea Stazi, Associato di Diritto Comparato nell’Università Europea di Roma e Visiting Professor nella National University of Singapore sul volume: Automazione contrattuale e “contratti intelligenti”   https://www.dimt.it/news/smart-contracts-opportunita-e-disciplina-intervista-al-prof-andrea-stazi/  ...

Leggi tutto
L’intelligenza artificiale cambia la società: sviluppi, impatti, vantaggi e rischi
14 Gennaio, 2021

L’intelligenza artificiale cambia la società: sviluppi, impatti, vantaggi e rischi

Tech talk SALUTI ISTITUZIONALI Prof. Alberto Gambino Presidente IAIC Prorettore vicario e Ordinario di Diritto privato Università Europea di Roma   INTRODUCE IL TEMA Dott. Stefano Quintarelli European Commission Member of the AI High Level Expert Group   PRESENTAZIONE DEL LIBRO Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà gli autori Alessandro Longo e Guido Scorza   NE DISCUTONO Prof. Giovanni Boccia Artieri Ordina...

Leggi tutto
Elsa Day
25 Novembre, 2020

Elsa Day

Questo pomeriggio alle ore 16, in occasione dell’ #ElsaDay, ELSA Bari organizza un webinar su #AI e #Copyright cui parteciperà Marco Scialdone, vice-coordinatore del nostro Master. É possibile partecipare compilando il form al link: https://lnkd.in/epsRa7d...

Leggi tutto
Corriere della Sera e Formazione
23 Novembre, 2020

Corriere della Sera e Formazione

Oggi su Corriere della Sera un lungo articolo sul futuro della formazione universitaria in ambito giuridico. È una grande soddisfazione ritrovarvi tutti gli elementi che abbiamo coltivato fin dall’ideazione del nostro master. Il 27 novembre, con la discussione degli elaborati finali e la consegna del titolo, si chiuderà l’edizione 2020....

Leggi tutto
Cerimonia di chiusura del Master in “Intelligenza Artificiale: Diritto ed Etica delle Tecnologie Emergenti”
21 Novembre, 2020

Cerimonia di chiusura del Master in “Intelligenza Artificiale: Diritto ed Etica delle Tecnologie Emergenti”

Venerdì 27 Novembre si terrà la cerimonia di conclusione della prima edizione del Master di I livello in “Intelligenza Artificiale: Diritto ed Etica delle Tecnologie Emergenti”, organizzato dall'InnoLawLab dell'Università Europea di Roma con la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro. Durante la cerimonia gli studenti discuteranno gli elaborati finali davanti alla Commissione presieduta dal Direttore del Master e Pro-Rettore dell'Università Prof. Alberto Gambino, composta dal Coordi...

Leggi tutto
Institute for Internet Policy & Law @ Beijing Normal University
19 Novembre, 2020

Institute for Internet Policy & Law @ Beijing Normal University

19/11/2020   Il Prof. Stazi ha tenuto un intervento presso l'Institute for Internet Policy & Law @ Beijing Normal University, nell'ambito del ciclo IIPL Virtual Lecture Series by Foreign Experts, sul tema “GMO Regulation in Comparative Law”. L’intervento si e basato sulla recente pubblicazione del Prof. Stazi “Genetically modified organisms and sustainable development: regulatory approaches, access to resources and traceability”, in BioLaw Journal n. 2/2020.  ...

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius condendum o fantadiritto?
16 Novembre, 2020

Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius condendum o fantadiritto?

Appena pubblicato per Pacini Editore il volume "Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius condendum o fantadiritto?", a cura di di Giancluca Taddei Elmi e Alfonso Contaldo. All'interno, tra gli altri, i contributi dei vice-coordinatori del Master in Intelligenza Artificiale, Davide Mula e Marco Scialdone....

Leggi tutto
MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EDIZIONE ONLINE
21 Gennaio, 2021

MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EDIZIONE ONLINE

L’Università Europea di Roma, in considerazione delle numerose manifestazioni d’interesse pervenute, ha approvato la riedizione ONLINE del Master di I livello in “Intelligenza Artificiale. Diritto ed Etica delle tecnologie emergenti”. Le video-lezioni del suddetto Master, realizzato da f...

Leggi tutto
Smart contracts: opportunità e disciplina. Intervista al Prof. Andrea Stazi
16 Gennaio, 2021

Smart contracts: opportunità e disciplina. Intervista al Prof. Andrea Stazi

Smart contracts: opportunità e disciplina  Intervista al Prof. Andrea Stazi, Associato di Diritto Comparato nell’Università Europea di Roma e Visiting Professor nella National University of Singapore sul volume: Automazione contrattuale e “contratti intelligenti”   https://...

Leggi tutto
L’intelligenza artificiale cambia la società: sviluppi, impatti, vantaggi e rischi
14 Gennaio, 2021

L’intelligenza artificiale cambia la società: sviluppi, impatti, vantaggi e rischi

Tech talk SALUTI ISTITUZIONALI Prof. Alberto Gambino Presidente IAIC Prorettore vicario e Ordinario di Diritto privato Università Europea di Roma   INTRODUCE IL TEMA Dott. Stefano Quintarelli European Commission Member of the AI High Level Expert Group   PRESENTAZI...

Leggi tutto
Elsa Day
25 Novembre, 2020

Elsa Day

Questo pomeriggio alle ore 16, in occasione dell’ #ElsaDay, ELSA Bari organizza un webinar su #AI e #Copyright cui parteciperà Marco Scialdone, vice-coordinatore del nostro Master. É possibile partecipare compilando il form al link: https://lnkd.in/epsRa7d...

Leggi tutto
Corriere della Sera e Formazione
23 Novembre, 2020

Corriere della Sera e Formazione

Oggi su Corriere della Sera un lungo articolo sul futuro della formazione universitaria in ambito giuridico. È una grande soddisfazione ritrovarvi tutti gli elementi che abbiamo coltivato fin dall’ideazione del nostro master. Il 27 novembre, con la discussione degli elaborati finali e la conse...

Leggi tutto
Cerimonia di chiusura del Master in “Intelligenza Artificiale: Diritto ed Etica delle Tecnologie Emergenti”
21 Novembre, 2020

Cerimonia di chiusura del Master in “Intelligenza Artificiale: Diritto ed Etica delle Tecnologie Emergenti”

Venerdì 27 Novembre si terrà la cerimonia di conclusione della prima edizione del Master di I livello in “Intelligenza Artificiale: Diritto ed Etica delle Tecnologie Emergenti”, organizzato dall'InnoLawLab dell'Università Europea di Roma con la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro. Du...

Leggi tutto
Institute for Internet Policy & Law @ Beijing Normal University
19 Novembre, 2020

Institute for Internet Policy & Law @ Beijing Normal University

19/11/2020   Il Prof. Stazi ha tenuto un intervento presso l'Institute for Internet Policy & Law @ Beijing Normal University, nell'ambito del ciclo IIPL Virtual Lecture Series by Foreign Experts, sul tema “GMO Regulation in Comparative Law”. L’intervento si e basato sulla rec...

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius condendum o fantadiritto?
16 Novembre, 2020

Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius condendum o fantadiritto?

Appena pubblicato per Pacini Editore il volume "Intelligenza Artificiale. Algoritmi giuridici, ius condendum o fantadiritto?", a cura di di Giancluca Taddei Elmi e Alfonso Contaldo. All'interno, tra gli altri, i contributi dei vice-coordinatori del Master in Intelligenza Artificiale, Davide Mul...

Leggi tutto
VAI ALLE NEWS

EVENTI

14

Ott

2019

14 Ott 2019

Lunch Seminar: RenAIssance? L’Intelligenza Artificiale per un nuovo Rinascimento tra opportunità di sviluppo ed esigenze di tutela

RenAIssance?  L’Intelligenza Artificiale per un nuovo Rinascimento tra opportunità di sviluppo ed esigenze di tutela 14 ottobre 2019, ore 12:30 Fondazione Alcide De Gasperi Roma - Via del Governo Vecchio, 3  Lunch Seminar in occasione della presentazione del Master di I Livello “Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti”   La possibilità di un nuovo rinascimento reso possibile dall’Intelligenza Artificiale (in quella che, nella proposta di...

Leggi tutto

5

Ago

2019

5 Ago 2019

Seminario su “Online Intermediary Liability in Comparative Law”

5 agosto 2019, ore 15-16.30. Singapore Management University, Facoltà di Giurisprudenza Il Professor Andrea Stazi, direttore di InnoLawLab, nell’ambito della sua visiting professorship presso la Singapore Management University, ha tenuto un seminario sul tema “Online Intermediary Liability in Comparative Law”....

Leggi tutto

17

Mag

2019

17 Mag 2019

Seminario su “La regolazione dei servizi di comunicazione nella gigabit society”

Venerdì 17 maggio, presso l’aula tesi di Università Europea di Roma, a partire dalle ore 9:00 si terrà un workshop dal titolo “La regolazione dei servizi di comunicazione nella Gigabit society”, nell’ambito della convezione stipulata con l’Università Europea di Roma – InnoLawLab, Laboratorio di Diritto dell’Innovazione, e l’International Institute of Communications, Chapter Italiano.   L’incontro, cui parteciperanno esperti del settore, regolatori e stakeholders...

Leggi tutto
Diritto e Gestione delle Nuove Tecnologie

Diritto e Gestione delle Nuove Tecnologie

Il profilo Diritto e gestione delle nuove tecnologie del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma è finalizzato a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze oggi molto richieste nel mondo del lavoro, fornendo gli elementi necessari per una corretta comprensione della rivoluzione digitale, con un approccio multidisciplinare sotto il profilo giuridico, tecnologico ed economico. Agli studenti che seguiranno i tre corsi opzionali del profilo verrà conferit...

PIÙ INFO
Post Lauream

Post Lauream

InnoLawLab promuove diverse iniziative post lauream dedicate alla formazione specialistica in diversi ambiti relativi al diritto e alla gestione delle nuove tecnologie. Il Master in Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti  intende fornire ai discenti competenze tecnico-giuridiche sull’Intelligenza Artificiale, sull'utilizzo della Blockchain e dell'Internet of Thing muovendo dalle categorie generali del diritto e dei saperi filosofici per poi articolarsi in am...

PIÙ INFO

Linee di ricerca

Il Lab si occupa delle seguenti linee di ricerca: Profili evolutivi della tutela della privacy nel quadro normativo internazionale; Datificazione delle relazioni socio-economiche e diritto comparato; Disciplina delle biotecnologie e degli organismi geneticamente modificati; Tutela della proprietà intellettuale dei contenuti digitali e diritti fondamentali; Responsabilità degli intermediari online in Europa, Stati Uniti, Asia e Oceania; Profili regolatori dell'intelligenza a...

PIÙ INFO

Pubblicazioni

2020 Smart contracts in comparative law, A. Stazi, Springer, 2020 (book, forthcoming) "Legal Big Data": From Predictive Justice to Personalised Law?, A. Stazi, forthcoming Genetically modified organisms and sustainable development, A. Stazi, in BioLaw Journal, no. 2/2020 Data circulation and legal safeguards: A European perspective, A. Stazi, in Comparative Law Review, no. 1/2019 (published in July 2020) Human genomics and surrogate motherhood: legal plural...

PIÙ INFO

Collana “Diritto e Innovazione”

La collana editoriale dell’InnoLawLab “Diritto e Innovazione” è diretta dal Comitato Direttivo ed edita da Pacini Giuridica. Sono organi della collana il Comitato Redazionale, composto dai docenti, di ruolo e a contratto, del Lab, e il Comitato di Referaggio, nominato dal Comitato Direttivo tra i professori di I e II fascia scelti in ragione della elevata specializzazione scientifica nei settori di interesse. [spacer height="20px"] Volume 1 La circolazione dei dati - Titolarità, ...

PIÙ INFO

Iscriviti a Facebook

InnoLawLab

Iscriviti a Instagram

InnoLawLab

Iscriviti a Twitter

InnoLawLab

Iscriviti a Linkedin

InnoLawLab

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA

UER | UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

UER rilascia lauree aventi valore legale in: Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze della Formazione Primaria e Turismo.

SEGUICI

UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 – Roma
Tel. 06 66 54 31
P. Iva IT08447281000

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e condizioni d'uso