









Laboratorio di Diritto dell’Innovazione dell’Università Europea di Roma, diretto dai Proff. Alberto Gambino, Emanuele Bilotti, Andrea Stazi e Valeria Falce, coordina le attività didattiche promosse nell’ambito del Profilo Diritto e gestione delle nuove tecnologie del Corso di laurea in Giurisprudenza e le iniziative post-lauream promosse dall’Università nei temi del diritto e della gestione dell’innovazione, oggi centrali nello scenario socio-economico e professionale.
PIÙ INFO14
Ott
2019
14 Ott 2019
RenAIssance? L’Intelligenza Artificiale per un nuovo Rinascimento tra opportunità di sviluppo ed esigenze di tutela 14 ottobre 2019, ore 12:30 Fondazione Alcide De Gasperi Roma - Via del Governo Vecchio, 3 Lunch Seminar in occasione della presentazione del Master di I Livello “Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti” La possibilità di un nuovo rinascimento reso possibile dall’Intelligenza Artificiale (in quella che, nella proposta di...
Leggi tutto5
Ago
2019
5 Ago 2019
5 agosto 2019, ore 15-16.30. Singapore Management University, Facoltà di Giurisprudenza Il Professor Andrea Stazi, direttore di InnoLawLab, nell’ambito della sua visiting professorship presso la Singapore Management University, ha tenuto un seminario sul tema “Online Intermediary Liability in Comparative Law”....
Leggi tutto17
Mag
2019
17 Mag 2019
Venerdì 17 maggio, presso l’aula tesi di Università Europea di Roma, a partire dalle ore 9:00 si terrà un workshop dal titolo “La regolazione dei servizi di comunicazione nella Gigabit society”, nell’ambito della convezione stipulata con l’Università Europea di Roma – InnoLawLab, Laboratorio di Diritto dell’Innovazione, e l’International Institute of Communications, Chapter Italiano. L’incontro, cui parteciperanno esperti del settore, regolatori e stakeholders...
Leggi tuttoIl Lab si occupa delle seguenti linee di ricerca: Profili evolutivi della tutela della privacy nel quadro normativo internazionale; Datificazione delle relazioni socio-economiche e diritto comparato; Disciplina delle biotecnologie e degli organismi geneticamente modificati; Tutela della proprietà intellettuale dei contenuti digitali e diritti fondamentali; Responsabilità degli intermediari online in Europa, Stati Uniti, Asia e Oceania; Profili regolatori dell'intelligenza a...
2020 Smart contracts in comparative law, A. Stazi, Springer, 2020 (book, forthcoming) "Legal Big Data": From Predictive Justice to Personalised Law?, A. Stazi, forthcoming Genetically modified organisms and sustainable development, A. Stazi, in BioLaw Journal, no. 2/2020 Data circulation and legal safeguards: A European perspective, A. Stazi, in Comparative Law Review, no. 1/2019 (published in July 2020) Human genomics and surrogate motherhood: legal plural...
La collana editoriale dell’InnoLawLab “Diritto e Innovazione” è diretta dal Comitato Direttivo ed edita da Pacini Giuridica. Sono organi della collana il Comitato Redazionale, composto dai docenti, di ruolo e a contratto, del Lab, e il Comitato di Referaggio, nominato dal Comitato Direttivo tra i professori di I e II fascia scelti in ragione della elevata specializzazione scientifica nei settori di interesse. [spacer height="20px"] Volume 1 La circolazione dei dati - Titolarità, ...