InnoLawLab

Laboratorio di Diritto dell'innovazione

  • IT
  • EN
  • Home
  • DGNT
  • Post Lauream
  • Ricerca
    • Linee di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Collana “Diritto e Innovazione”
  • Eventi
  • Training on the Job
  • NEWS

InnoLawLab

Laboratorio di Diritto dell'innovazione

  • IT
  • EN

InnoLawLab

Laboratorio di Diritto dell'innovazione

  • IT
  • EN
  • Home
  • DGNT
  • Post Lauream
  • Ricerca
    • Linee di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Collana “Diritto e Innovazione”
  • Eventi
  • Training on the Job
  • NEWS

InnoLawLab Home

InnoLawLab

Chi siamo

Laboratorio di Diritto dell’Innovazione dell’Università Europea di Roma, diretto dai Proff. Alberto Gambino, Emanuele Bilotti, Andrea Stazi e Valeria Falce, coordina le attività didattiche promosse nell’ambito del Profilo Diritto e gestione delle nuove tecnologie del Corso di laurea in Giurisprudenza e le iniziative post-lauream promosse dall’Università nei temi del diritto e della gestione dell’innovazione, oggi centrali nello scenario socio-economico e professionale.

PIÙ INFO

Sponsors / Partners

NEWS

TUTTE LE NEWS
Computational Legal Studies Conference 2022
3 Marzo, 2022

Computational Legal Studies Conference 2022

L'ascesa dei metodi di apprendimento statistico nel mondo accademico ha permeato il diritto, innescando quella che è stata definita una "svolta computazionale" negli studi giuridici. In questo campo emergente, vengono applicate nuove tecniche come l'analisi di rete e l'elaborazione del linguaggio naturale per scoprire e quantificare intuizioni precedentemente nascoste sul diritto. Il Prof. Andrea Stazi, Direttore dell’Innovation Law Laboratory – InnoLawLab terrà un intervento su “'Leg...

Leggi tutto
Fourth IP & Innovation Researchers of Asia Conference (IPIRA)
9 Febbraio, 2022

Fourth IP & Innovation Researchers of Asia Conference (IPIRA)

Il Prof. Andrea Stazi e il Dott. Riccardo Jovine, Direttore e Collaboratore del Laboratorio di Diritto dell’Innovazione - InnoLawLab del Corso di Laurea in Giurisprudenza, saranno relatori, sul tema “Food Traceability in the EU, the US and China: A Comparative and Technological Analysis”, alla Fourth IP & Innovation Researchers of Asia Conference (IPIRA), che si terrà dal 9 al 12 febbraio 2022. La conferenza è organizzata con la partecipazione dell’Organizzazione mondiale per la...

Leggi tutto
Profili Giuridici dell’Intelligenza Artificiale
29 Gennaio, 2022

Profili Giuridici dell’Intelligenza Artificiale

L'intervento del Direttore di InnoLawLab Prof. Andrea Stazi: "Per essere in grado di sfruttare le potenzialità e mitigare i rischi posti all’amministrazione della giustizia e alla professione forense dalla tecnologia digitale e dall'intelligenza artificiale, dobbiamo conoscerne il funzionamento, le possibili applicazioni e i relativi costi/benefici. Solo questa conoscenza consentirà di svolgere al meglio il ruolo di professionisti del diritto, sviluppare le competenze più utili in ta...

Leggi tutto
Smart Contracts e Diritto Comparato. A Western Perspective
15 Dicembre, 2021

Smart Contracts e Diritto Comparato. A Western Perspective

Il nuovo libro del Prof. Andrea Stazi su “Smart Contracts e Diritto Comparato. A Western Perspective”, pubblicato da Springer, è ora disponibile per l'ordine. Il libro analizza gli sviluppi più rilevanti nella relazione tra contratti e tecnologia, dai contratti conclusi automaticamente ai rivoluzionari "contratti intelligenti" di oggi sviluppati tramite blockchain, che stanno iniziando e sconvolgeranno sempre più molte relazioni economiche e sociali....

Leggi tutto
Vivere con l’Intelligenza Artificiale
7 Dicembre, 2021

Vivere con l’Intelligenza Artificiale

  Il Prof. Marco Scialdone ha presentato alla fiera “Più Libri Più Liberi” il libro “Vivere con l’Intelligenza Artificiale”, con la partecipazione di Giovanni Calabrò, Direttore Generale DG Tutela del Consumatore, AGCM. La presentazione è stata anche l’occasione per ricordare l’iniziativa formativa lanciata da InnoLawLab nel 2020 con il Master in “Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti” giunto alla seconda edizione e che nel 2022 torne...

Leggi tutto
Innovazione e ripresa economica globale
3 Dicembre, 2021

Innovazione e ripresa economica globale

Il Prof. Andrea Stazi e Dott. Riccardo Iovine sono intervenuti all'Asia Pacific Innovation Conference 2021 su "Innovazione e ripresa economica globale" presso la Jiangsu University di Nanchino in Cina, per presentare il loro nuovo documento su "Tracciabilità alimentare in Europa, Stati Uniti e Cina. A Comparative and Technological Analysis”, con oltre 7500 studiosi presenti a livello globale....

Leggi tutto
copyright in the digital single market
17 Novembre, 2021

copyright in the digital single market

Il Prof. Marco Scialdone ha tenuto una lezione al LLM in European IP Law presso l'Università di Stoccolma sul recepimento italiano del diritto di editore della stampa dell'UE introdotto dalla direttiva "copyright in the digital single market". Una sessione approfondita per esplorare le peculiarità di questo nuovo diritto e come l'Italia ha deciso di recepirlo nella legislazione nazionale....

Leggi tutto
Contract Automation from Telematic Agreements to Smart Contracts
5 Novembre, 2021

Contract Automation from Telematic Agreements to Smart Contracts

Il Prof. Alberto Gambino e il Prof. Andrea Stazi hanno pubblicato su The Italian Law Journal, vol. 7, nr. 1/2021, l'articolo dal titolo "Contract Automation from Telematic Agreements to Smart Contracts"...

Leggi tutto
Computational Legal Studies Conference 2022
3 Marzo, 2022

Computational Legal Studies Conference 2022

L'ascesa dei metodi di apprendimento statistico nel mondo accademico ha permeato il diritto, innescando quella che è stata definita una "svolta computazionale" negli studi giuridici. In questo campo emergente, vengono applicate nuove tecniche come l'analisi di rete e l'elaborazione del linguaggio n...

Leggi tutto
Fourth IP & Innovation Researchers of Asia Conference (IPIRA)
9 Febbraio, 2022

Fourth IP & Innovation Researchers of Asia Conference (IPIRA)

Il Prof. Andrea Stazi e il Dott. Riccardo Jovine, Direttore e Collaboratore del Laboratorio di Diritto dell’Innovazione - InnoLawLab del Corso di Laurea in Giurisprudenza, saranno relatori, sul tema “Food Traceability in the EU, the US and China: A Comparative and Technological Analysis”, alla...

Leggi tutto
Profili Giuridici dell’Intelligenza Artificiale
29 Gennaio, 2022

Profili Giuridici dell’Intelligenza Artificiale

L'intervento del Direttore di InnoLawLab Prof. Andrea Stazi: "Per essere in grado di sfruttare le potenzialità e mitigare i rischi posti all’amministrazione della giustizia e alla professione forense dalla tecnologia digitale e dall'intelligenza artificiale, dobbiamo conoscerne il funzioname...

Leggi tutto
Smart Contracts e Diritto Comparato. A Western Perspective
15 Dicembre, 2021

Smart Contracts e Diritto Comparato. A Western Perspective

Il nuovo libro del Prof. Andrea Stazi su “Smart Contracts e Diritto Comparato. A Western Perspective”, pubblicato da Springer, è ora disponibile per l'ordine. Il libro analizza gli sviluppi più rilevanti nella relazione tra contratti e tecnologia, dai contratti conclusi automaticamente ai r...

Leggi tutto
Vivere con l’Intelligenza Artificiale
7 Dicembre, 2021

Vivere con l’Intelligenza Artificiale

  Il Prof. Marco Scialdone ha presentato alla fiera “Più Libri Più Liberi” il libro “Vivere con l’Intelligenza Artificiale”, con la partecipazione di Giovanni Calabrò, Direttore Generale DG Tutela del Consumatore, AGCM. La presentazione è stata anche l’occasione per ricordare...

Leggi tutto
Innovazione e ripresa economica globale
3 Dicembre, 2021

Innovazione e ripresa economica globale

Il Prof. Andrea Stazi e Dott. Riccardo Iovine sono intervenuti all'Asia Pacific Innovation Conference 2021 su "Innovazione e ripresa economica globale" presso la Jiangsu University di Nanchino in Cina, per presentare il loro nuovo documento su "Tracciabilità alimentare in Europa, Stati Uniti e Cina...

Leggi tutto
copyright in the digital single market
17 Novembre, 2021

copyright in the digital single market

Il Prof. Marco Scialdone ha tenuto una lezione al LLM in European IP Law presso l'Università di Stoccolma sul recepimento italiano del diritto di editore della stampa dell'UE introdotto dalla direttiva "copyright in the digital single market". Una sessione approfondita per esplorare le peculiarità...

Leggi tutto
Contract Automation from Telematic Agreements to Smart Contracts
5 Novembre, 2021

Contract Automation from Telematic Agreements to Smart Contracts

Il Prof. Alberto Gambino e il Prof. Andrea Stazi hanno pubblicato su The Italian Law Journal, vol. 7, nr. 1/2021, l'articolo dal titolo "Contract Automation from Telematic Agreements to Smart Contracts"...

Leggi tutto
VAI ALLE NEWS

EVENTI

22

Mag

2022

22 Mag 2022

Seminario “Vivere con l’intelligenza artificiale”

Il seminario, organizzato in chiusura delle lezioni del corso di Diritto delle Nuove Tecnologie del Corso di Laurea in Giurisprudenza UER, è dedicato all'analisi delle sfide che attendono la società in tema di Intelligenza Artificiale, nella prospettiva di individuare possibili soluzioni in grado di contemperare le posizioni dei singoli e della collettività. Durante l'evento verrà presentato il volume "Vivere con l'Intelligenza Artificiale - Società, consumatori e mercato" di Marco Piera...

Leggi tutto

14

Ott

2019

14 Ott 2019

Lunch Seminar: RenAIssance? L’Intelligenza Artificiale per un nuovo Rinascimento tra opportunità di sviluppo ed esigenze di tutela

RenAIssance?  L’Intelligenza Artificiale per un nuovo Rinascimento tra opportunità di sviluppo ed esigenze di tutela 14 ottobre 2019, ore 12:30 Fondazione Alcide De Gasperi Roma - Via del Governo Vecchio, 3  Lunch Seminar in occasione della presentazione del Master di I Livello “Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti”   La possibilità di un nuovo rinascimento reso possibile dall’Intelligenza Artificiale (in quella che, nella proposta di...

Leggi tutto

5

Ago

2019

5 Ago 2019

Seminario su “Online Intermediary Liability in Comparative Law”

5 agosto 2019, ore 15-16.30. Singapore Management University, Facoltà di Giurisprudenza Il Professor Andrea Stazi, direttore di InnoLawLab, nell’ambito della sua visiting professorship presso la Singapore Management University, ha tenuto un seminario sul tema “Online Intermediary Liability in Comparative Law”....

Leggi tutto
Diritto e Gestione delle Nuove Tecnologie

Diritto e Gestione delle Nuove Tecnologie

Il profilo Diritto e gestione delle nuove tecnologie del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma è finalizzato a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze oggi molto richieste nel mondo del lavoro, fornendo gli elementi necessari per una corretta comprensione della rivoluzione digitale, con un approccio multidisciplinare sotto il profilo giuridico, tecnologico ed economico. Agli studenti che seguiranno i tre corsi opzionali del profilo verrà conferit...

PIÙ INFO
Post Lauream

Post Lauream

InnoLawLab promuove diverse iniziative post lauream dedicate alla formazione specialistica in diversi ambiti relativi al diritto e alla gestione delle nuove tecnologie.   Corsi attivati nell'a.a. 2020/2021 Master in Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti Il Master intende fornire ai discenti competenze tecnico-giuridiche sull’Intelligenza Artificiale, sull'utilizzo della Blockchain e dell'Internet of Thing muovendo dalle categorie generali del diritt...

PIÙ INFO

Chi Siamo

Laboratorio di Diritto dell’Innovazione dell’Università Europea di Roma, diretto dal Prof. Andrea Stazi, coordina le attività didattiche promosse nell’ambito del Profilo Diritto e gestione delle nuove tecnologie del Corso di laurea in Giurisprudenza e le iniziative post-lauream promosse dall’Università nei temi del diritto e della gestione dell’innovazione, oggi centrali nello scenario socio-economico e professionale.   Comitato Direttivo Andrea Stazi - Direttore CV -...

PIÙ INFO

Linee di ricerca

Il Lab si occupa delle seguenti linee di ricerca: Profili evolutivi della tutela della privacy nel quadro normativo internazionale; Datificazione delle relazioni socio-economiche e diritto comparato; Disciplina delle biotecnologie e degli organismi geneticamente modificati; Tutela della proprietà intellettuale dei contenuti digitali e diritti fondamentali; Responsabilità degli intermediari online in Europa, Stati Uniti, Asia e Oceania; Profili regolatori dell'intelligenza a...

PIÙ INFO

Pubblicazioni

2020 Smart contracts in comparative law, A. Stazi, Springer, 2020 (book, forthcoming) "Legal Big Data": From Predictive Justice to Personalised Law?, A. Stazi, forthcoming Genetically modified organisms and sustainable development, A. Stazi, in BioLaw Journal, no. 2/2020 Data circulation and legal safeguards: A European perspective, A. Stazi, in Comparative Law Review, no. 1/2019 (published in July 2020) (scarica) Human genomics and surrogate motherhood: le...

PIÙ INFO

Collana “Diritto e Innovazione”

La collana editoriale dell’InnoLawLab “Diritto e Innovazione” è diretta dal Comitato Direttivo ed edita da Pacini Giuridica. Sono organi della collana il Comitato Redazionale, composto dai docenti, di ruolo e a contratto, del Lab, e il Comitato di Referaggio, nominato dal Comitato Direttivo tra i professori di I e II fascia scelti in ragione della elevata specializzazione scientifica nei settori di interesse. [spacer height="20px"] Volume 1 La circolazione dei dati - Titolarità, ...

PIÙ INFO

Iscriviti a Facebook

InnoLawLab

Iscriviti a Instagram

InnoLawLab

Iscriviti a Twitter

InnoLawLab

Iscriviti a Linkedin

InnoLawLab

UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA

UER | UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

UER rilascia lauree aventi valore legale in: Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze della Formazione Primaria e Turismo.

SEGUICI

UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 – Roma
Tel. 06 66 54 31
P. Iva IT08447281000

Privacy policy
Cookie Policy
Termini e condizioni d'uso